Vai al contenuto


Disponibile 24/7

Foglie di lime kaffir – quali sono le loro proprietà e perché vale la pena usarle?

di Biogo Biogo 07 Oct 2023 0 commenti
Kaffernlimettenblätter – welche Eigenschaften haben sie und warum lohnt es sich, sie zu verwenden ?

Contenuto:

Papeda è una pianta originaria del Sud-est asiatico, un piccolo arbusto i cui frutti sono comunemente chiamati "lime kaffir" e le cui foglie sono foglie di kaffir. Tuttavia, non è il lime kaffir, che ha poco succo ed è estremamente aspro, ma le foglie sono utilizzate da secoli nella cucina tradizionale asiatica, come quella thailandese, indiana, cinese o coreana, e stanno diventando sempre più popolari anche nel nostro paese da un po' di tempo. Ciò non sorprende, poiché conferiscono ai piatti un sapore e un aroma unici e allo stesso tempo possiedono molte proprietà preziose che influenzano positivamente il nostro corpo.

Caratteristiche delle foglie di lime kaffir

L'enantiomero S-Citronellal, che costituisce fino all'80% del contenuto di olio nei tessuti, è responsabile del profumo unico, rinfrescante, piacevole e intenso delle foglie di kaffir, che ricorda il lime. In molti paesi asiatici, le foglie di lime kaffir sono considerate una materia prima medicinale. Oltre ai composti essenziali sotto forma del già menzionato enantiomero S-Citronellal, contengono anche altri terpeni noti come il limonene, presente nelle bucce di limone, il citronellolo, tipico dell'olio di rosa, e il nerolo, che si trova, tra l'altro, nella citronella e nelle infiorescenze di luppolo, oltre a preziosi alcaloidi. Grazie a questa composizione, le foglie possiedono proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che supportano il sistema immunitario nella lotta contro le infezioni stagionali e aiutano a combattere le infiammazioni batteriche delle vie respiratorie.

Per scopi medici si utilizzano foglie fresche o l'olio essenziale estratto da esse. Sia le foglie che l'olio possono essere strofinati sulle gengive, aiutando a rimuovere batteri pericolosi e quindi a ridurre il rischio di infiammazioni, in particolare la parodontite. L'olio ottenuto dalle foglie di kaffir allevia la gravità del mal di testa e dei dolori articolari reumatici quando viene applicato sotto forma di massaggio. Il profumo rinfrescante e stimolante ha inoltre un effetto positivo sul nostro benessere. Il consumo di foglie di kaffir influisce positivamente anche sul processo digestivo e può supportare la funzione epatica, accelerando così l'eliminazione delle tossine dal sangue. Queste foglie sono utili quando:

  • Disturbi digestivi,

  • Sensazione di sazietà e alimentazione eccessiva,

  • disturbi intestinali periodici.

Uso cosmetico delle foglie di Kaffir

L'olio essenziale ottenuto dalle foglie di Kaffern può essere utilizzato anche in cosmetica. È ricco di antiossidanti che aiutano a rallentare il processo di invecchiamento dei tessuti. L'olio ha anche un effetto lenitivo sulle infiammazioni, ad esempio l'acne. L'estratto di foglie di Kaffern applicato sul cuoio capelluto stimola la crescita dei capelli, ne migliora la condizione e conferisce maggiore lucentezza ed elasticità.

L'olio di foglie di Kaffern può essere utilizzato a casa: spruzzato all'interno, non solo crea un piacevole profumo nella tua abitazione, ma allontana anche gli insetti indesiderati. Questo offre una protezione efficace contro le zanzare e le punture di zanzara.

Uso delle foglie di kaffir in cucina

Le foglie fresche di kaffir sono di un verde scuro e lucide e hanno una struttura caratteristica a due segmenti. Sono generalmente disponibili in forma essiccata. Hanno un aroma molto intenso che ricorda il lime tradizionale, che si riflette anche in un sapore interessante. Anche le foglie di kaffir essiccate lasciano un retrogusto molto piacevole, rinfrescante e allo stesso tempo delicato. Questo sapore è anche paragonato a quello di un mandarino, ma è allo stesso tempo originale e unico. Pertanto, le foglie di kaffir sono difficili da sostituire con un'altra spezia nelle ricette orientali.

Tradizionalmente, le foglie di kaffir vengono utilizzate fresche, essiccate e congelate in piatti popolari delle cucine di Thailandia, Vietnam, Cambogia, Laos, Birmania, Indonesia e Malesia. Vengono spesso aggiunte a piatti con pollo, pesce, frutti di mare e lumache. I piatti asiatici più popolari con il kaffir sono, per esempio:

  • pollo arrosto,

  • cozze al vapore,

  • Zuppa Tom Yum – tradizionale, agrodolce piccante con gamberi, citronella e salsa di pesce,

  • Tod Mun – polpette di pesce,

  • Kroeung una pasta dalla Cambogia fatta di foglie aromatiche, radici e peperoncini,

  • curry verde.

Le foglie tagliate a strisce vengono normalmente aggiunte ai piatti, e si consiglia di rimuovere la vena principale della foglia. A seconda dell'intensità del sapore desiderata, si aggiungono da 6 a 12 foglie a un piatto per circa 4-6 persone. Questa spezia è eccellente per piatti di riso, pollo, pesce e frutti di mare, nonché per zuppe e curry, e conferisce ai piatti un aroma caratteristico e rinfrescante che ricorda la cucina orientale.

Controversia sul nome

A causa della correttezza politica sui social media, è stato sollevato un tema relativo al nome controverso delle foglie aromatiche di Papeda. Questo nome popolare, ormai diffuso in tutto il mondo, ovvero "Kaffir", è un termine dispregiativo per una persona di colore nei paesi del Sudafrica e della Giamaica. Nei paesi islamici, tuttavia, la parola "Kafir" è un termine dispregiativo per un non musulmano. Pertanto, è stato proposto di chiamare semplicemente le foglie di Kaffir come foglie di Papeda, che corrisponde alla denominazione botanica corretta.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Qualcuno ha recentemente acquistato un

Grazie per esserti iscritto!

Questa email è stata registrata!

Acquista il look

Scegli le opzioni

Biogo.de
Iscriviti per notizie, novità 🧪 e offerte esclusive 🎉📬

Visto di recente

Modifica opzione
Notifica di disponibilità nuovamente
this is just a warning
Login
Carrello della spesa
0 elementi