Miso e la sua storia - Cos'è una zuppa tradizionale giapponese?
La zuppa di Miso ha conquistato da tempo diversi angoli culinari del mondo. Proveniente dal paese dei ciliegi in fiore, la zuppa accompagna quotidianamente i giapponesi come contorno ai pasti, ed è apprezzata anche a colazione. È un piatto nutriente, estremamente semplice da preparare e soprattutto molto salutare.
Cos'è il Miso?
Il Miso è una pasta densa di soia fermentata. L'intero processo è piuttosto lungo. Il colore del Miso può variare a seconda degli ingredienti aggiunti (ad esempio riso o orzo) (marrone scuro, beige chiaro). La pasta serve come base non solo per la preparazione di zuppe, ma anche per molti altri piatti asiatici. Tuttavia, a livello mondiale, la pasta di Miso viene utilizzata principalmente nelle zuppe.
Qual è la storia della zuppa di Miso?
Il dibattito sulle origini continua ancora oggi, e la soluzione è difficile da trovare. Due paesi dell'Estremo Oriente – Cina e Giappone – competono per il titolo di inventore della popolare pasta di Miso odierna. Da un lato si sostiene che l'antica Cina sia la culla del Miso, dall'altro che il Giappone sia il paese in cui è nata la ricetta unica.
Durante il periodo Asuka fu introdotto un codice specifico in cui per la prima volta fu registrata una parola simile all'attuale Miso. Nel 701 (altre fonti indicano gli anni 702 e 703) fu scritto il codice amministrativo Taiho, che conteneva la parola "Mishou", poi divenuta Misho e infine Miso. Il periodo Heian, successivo ad Asuka, getta una luce un po' più chiara su questa pasta.
Nel codice Engi-Shiki il Miso è descritto come ricompensa per alti funzionari. Miso come spezia preziosa aveva lo status di qualcosa di lussuoso, utilizzato solo dall'élite. Documenti storici attestano che già prima del periodo Heian c'erano almeno due negozi che vendevano questa specialità. Il Miso veniva commercializzato nei negozi "Hishio" e "Mishou" a Kyoto. Tuttavia, era un articolo di lusso.
Il periodo immediatamente successivo a Heian – Kamakura – porta una rivoluzione alimentare, in cui la zuppa di Miso gioca uno dei ruoli principali. Un monaco dalla Cina arriva con un mortaio in un tempio Zen giapponese. Con il suo aiuto macinano il Miso fino a ottenere una consistenza pastosa, che si scioglie facilmente in acqua.
Nel periodo Kamakura la zuppa di Miso inizia a svolgere un ruolo fondamentale nella dieta dei samurai, diventando così popolare e più accessibile alle persone comuni nel successivo periodo Muromachi. Nel periodo successivo (Sengoku) viene fondata la prima fabbrica di Miso e nell'era Edo si sviluppa un'intera industria basata su questa pasta.
Miso e le sue proprietà
Il Miso contiene molti elementi preziosi. Contiene enzimi preziosi, batteri lattici e vitamine dei gruppi B, D e K2. Anche di minerali la pasta non è carente, come ad esempio:
- Fosforo,
- Calcio,
- Ferro,
Altri elementi importanti sono l'acido linolenico o lecitina. Il Miso contiene anche aminoacidi e acidi fenolici:
- ferulico,
- cumarina,
- koji,
- spruzzi.
LA SCELTA DELL'EDITORE
Datteri secchi 1 kg BIOGO
- €4,21
€4,95- €4,21
- Prezzo unitario
- / per
Semi di girasole pelati 1 kg BIOGO
- €3,04
€3,57- €3,04
- Prezzo unitario
- / per
Mandorle 1 kg BIOGO
- €11,69
€13,75- €11,69
- Prezzo unitario
- / per
Mango essiccato bio 400 g BIOGO
- €10,99
- €10,99
- Prezzo unitario
- / per
Noci 800 g BIOGO
- €8,65
€10,18- €8,65
- Prezzo unitario
- / per
SEMI DI GIRASOLE SGUSCIATI BIO 1 KG BIOGO
- €4,44
€5,22- €4,44
- Prezzo unitario
- / per
Semi di chia (Salvia Hispanica) bio 1 kg BIOGO
- €7,02
€8,26- €7,02
- Prezzo unitario
- / per
Fiocchi d'avena 800 g BIOGO
- €2,34
€2,76- €2,34
- Prezzo unitario
- / per
Scaglie di cocco bio 500 g BIOGO
- €10,07
- €10,07
- Prezzo unitario
- / per
Popcorn (chicchi di mais) bio 1 kg BIOGO
- €5,84
- €5,84
- Prezzo unitario
- / per