Vai al contenuto


Disponibile 24/7

Disponibile 24/7: 091 234-ELLA

Cosa si dovrebbe mangiare al mattino e cosa evitare la sera? Un'alimentazione adattata al ritmo circadiano.

di Biogo Biogo 17 Jul 2025 0 commenti
Was sollte man morgens essen und was abends vermeiden? Eine Ernährung, die auf den zirkadianen Rhythmus abgestimmt ist.

Contenuto:

In un'epoca di crescente consapevolezza sulla salute, sempre più persone riconoscono che non solo ciò che mangiamo, ma anche il momento in cui assumiamo il cibo è cruciale per la nostra salute, il nostro benessere e il nostro metabolismo. Il nostro corpo funziona secondo un orologio biologico – il cosiddetto ritmo circadiano – che regola molti processi fisiologici come il sonno, la secrezione ormonale, la digestione e la temperatura corporea. Capire come il nostro ritmo circadiano influisce sull'elaborazione del cibo in diversi momenti della giornata può essere fondamentale per sviluppare abitudini alimentari efficaci. In questo articolo esamineremo più da vicino cosa è meglio mangiare al mattino e cosa è preferibile evitare la sera per rimanere in sintonia con il ritmo naturale del nostro corpo.

Ritmo circadiano e digestione – perché l'orario dei pasti è importante?

Ogni cellula del nostro corpo ha il suo orologio biologico interno. Tuttavia, il nucleo soprachiasmatico nell'ipotalamo (SCN) è il principale "direttore d'orchestra" nella regolazione del ritmo circadiano. L'SCN reagisce principalmente alla luce, ma anche ad altri segnali, come l'orario dei pasti. Ecco perché la luce del sole mattutina e il primo pasto della giornata hanno un impatto così forte su come il corpo regola il suo orologio per l'intera giornata.

Digestione, secrezione enzimatica, resistenza all'insulina, temperatura corporea e metabolismo del glucosio – tutti questi processi sono molto più attivi al mattino e durante il giorno, per poi rallentare gradualmente con l'arrivo del buio. Per questo il corpo è preparato per un'intensa attività digestiva al mattino, mentre la sera si prepara al sonno e alla rigenerazione. Pasti pesanti e ipercalorici la sera possono disturbare questo ritmo naturale, portando a una scarsa qualità del sonno, accumulo di grasso e problemi metabolici.

Cosa mangiare al mattino? La colazione perfetta in sintonia con l'orologio interno

Il mattino è il momento in cui il corpo si risveglia – i livelli di cortisolo aumentano, la temperatura corporea si alza e la digestione si attiva. È il momento perfetto per fornire al corpo energia e nutrienti, così da iniziare bene la giornata.

Cosa vale la pena mangiare al mattino?

  • Carboidrati complessi: Pane integrale, fiocchi d'avena, cereali (ad esempio miglio, grano saraceno), cereali senza zucchero – forniscono energia a lungo termine e non causano picchi glicemici improvvisi.
  • Proteine: Uova, latticini (yogurt naturale, quark), legumi, tofu – favoriscono la rigenerazione e il senso di sazietà.
  • Grassi sani: Noci, semi, avocado, olio d'oliva – supportano la funzione cerebrale, migliorano l'assorbimento delle vitamine.
  • Verdure e frutta: ricchi di vitamine, fibre e antiossidanti – ad esempio insalate di verdure, frullati, frutta fresca (soprattutto bacche, mele, kiwi).
  • Acqua e tisane: aiutano a reidratare il corpo dopo una notte di sonno e supportano la digestione.

Un esempio di colazione in sintonia con il ritmo circadiano:

Fiocchi d'avena con latte vegetale, noci, mirtilli e un cucchiaio di semi di lino, accompagnati da tè allo zenzero e un bicchiere di acqua tiepida con limone – saziante, antinfiammatorio e stimolante per il metabolismo.

Evitate al mattino: calorie vuote (dolci, cereali per la colazione con zucchero), eccesso di acidi grassi saturi (pancetta, salsicce), bevande zuccherate – possono alterare i livelli di zucchero e insulina all'inizio della giornata.

Cosa si dovrebbe evitare la sera? Pasti che disturbano il sonno e il metabolismo.

La sera il corpo passa alla modalità di recupero. Viene rilasciata melatonina, la produzione di insulina e degli enzimi digestivi diminuisce. Durante questo periodo il metabolismo rallenta e la digestione diventa meno efficiente. Per questo motivo, consumare pasti pesanti o ricchi di calorie la sera può portare a quanto segue:

  • peggioramento della qualità del sonno,
  • problemi gastrici (ad esempio reflusso, gonfiore),
  • maggiore rischio di aumento di peso,
  • Deregolazione dei livelli di zucchero e ormonali.

Cosa dovresti evitare particolarmente la sera?

  • Carne rossa e alimenti grassi: Sono difficili da digerire e rimangono a lungo nello stomaco.
  • Dolci e carboidrati semplici: Causano un forte aumento dei livelli di zucchero nel sangue, seguito da un rapido calo, che può disturbare il sonno.
  • Alcol: Può inizialmente favorire il sonno, ma poi disturba la fase REM e la qualità del sonno.
  • Bevande contenenti caffeina: Caffè, cola, tè forte – anche alcune ore prima di dormire possono compromettere l'addormentamento.
  • Spuntini fast-food: Questi spesso contengono grassi trans, sale e zucchero – una combinazione che affatica il sistema digestivo e disturba il ritmo circadiano.

Come appare una cena circadiana? Cosa si dovrebbe mangiare la sera per dormire meglio?

La cena dovrebbe essere leggera e digeribile, consumata almeno 2-3 ore prima di dormire. Non si tratta di digiunare, ma di risparmiare il sistema digestivo, che in questo periodo ha bisogno di riposo. Una cena bilanciata può addirittura aiutare ad addormentarsi, calmare il sistema nervoso e favorire la rigenerazione.

Cosa mangiare la sera?

  • Verdura bollita o stufata – ad esempio zucchine, carote, broccoli, zucca: sono leggeri e ricchi di fibre.
  • Fonti di proteine leggere: uova alla coque, pollo bollito, pesce, tofu, yogurt naturale.
  • Prodotti che favoriscono il sonno: Banane (fonte di triptofano), semi di lino, semi di zucca, noci: favoriscono la produzione di melatonina.
  • Semole e riso: carboidrati complessi facilmente digeribili che non sovraccaricano il sistema digestivo.
  • Tisane: Melissa, camomilla, lavanda: hanno un effetto calmante.

Esempio di cena che segue il ritmo circadiano:

Crema di zucca con semi di zucca e un cucchiaio di olio d'oliva, servita con un uovo sodo e una fetta di pane integrale. Per concludere, tè alla melissa e 2-3 noci.

L'adattamento consapevole della tua alimentazione al ritmo circadiano non richiede cambiamenti drastici, ma può portare enormi benefici per la salute: da una migliore qualità del sonno e livelli energetici stabili, fino al mantenimento più facile di un peso sano. In breve:

  • Mattina : Mangiate pasti sostanziosi, sazianti e bilanciati: questo è il momento per ricaricare le energie e costruire.
  • Sera : Puntate sulla leggerezza, la calma e la rigenerazione: mangiate meno, scegliete prodotti che favoriscono il sonno.

Il tuo corpo funziona come un orologio: aiutalo a mantenere il ritmo e ti ricompenserà con salute ed equilibrio.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Qualcuno ha recentemente acquistato un

Grazie per esserti iscritto!

Questa email è stata registrata!

Acquista il look

Scegli le opzioni

Biogo.de
Iscriviti per notizie, novità 🧪 e offerte esclusive 🎉📬

Visto di recente

Modifica opzione
Notifica di disponibilità nuovamente
this is just a warning
Login
Carrello della spesa
0 elementi