Vai al contenuto


Disponibile 24/7

Come agisce la melatonina?

di Biogo Biogo 30 Jan 2025 0 commenti
Wie wirkt Melatonin?

Contenuto:

I problemi di sonno si verificano sempre più frequentemente. Le indagini mostrano che fino a metà delle persone hanno difficoltà ad addormentarsi o soffrono di scarsa qualità del sonno. Sono dati allarmanti che non solo indicano la trascuratezza di un ritmo giornaliero sano, ma riflettono anche le costrizioni e le pressioni della vita moderna.

La frenesia quotidiana dei pensieri, le preoccupazioni per le finanze, la sicurezza del posto di lavoro e l'incertezza sul futuro portano molte persone a vivere in uno stato di tensione costante. Vivere in una tale condizione rappresenta una grande sfida e diventa sempre più difficile sviluppare meccanismi per gestire lo stress. Pertanto, è necessario adottare misure adeguate il prima possibile per prevenire problemi crescenti e le loro conseguenze a lungo termine.

Il sonno sano è un'arma efficace nella lotta contro lo stress, ma la tensione spesso rende difficile addormentarsi. Qui entra in gioco la melatonina – un ormone naturale che regola il ritmo circadiano e supporta il riposo rigenerativo. Scoprite come funziona e perché vale la pena sfruttare le preziose proprietà della melatonina.

Cos'è la melatonina?

Melatonina gioca un ruolo decisivo nella regolazione del ritmo circadiano nei mammiferi. Viene prodotto dal triptofano, un amminoacido presente negli alimenti, attraverso un complesso processo metabolico che coinvolge anche la serotonina, un importante neurotrasmettitore e ormone. La produzione di melatonina avviene principalmente nella ghiandola pineale, una piccola ma altamente vascolarizzata ghiandola situata nella parte centrale del cervello. Il neuroormone non viene immagazzinato nella ghiandola pineale, ma rilasciato a impulsi nel flusso sanguigno e distribuito in tutto il corpo.

Il livello di melatonina nel corpo varia ed è in gran parte dipendente dall'ora del giorno. La sua concentrazione aumenta la sera, segnalando l'imminente sonno. Al mattino, invece, il livello diminuisce, segnalando di svegliarsi e diventare attivi.

Dove si trova la melatonina?

La melatonina è un neuroormone presente nei vertebrati e svolge un ruolo importante nella regolazione di vari processi biologici. Viene prodotta principalmente dalla ghiandola pineale e la sua sintesi è strettamente legata al ciclo giorno-notte. L'attività di questa ghiandola secretoria è regolata dalla luce e cellule speciali – i pinealociti – le permettono di ricevere segnali luminosi dalla retina. A seconda del ritmo luminoso quotidiano, i pinealociti rilasciano melatonina sia nel sangue che nel liquido cerebrospinale.

Oltre che nella ghiandola pineale, la melatonina si trova anche in altri organi e cellule del corpo e svolge lì diverse funzioni, anche locali. È presente in strutture come:

  • Retina,
  • Mark,
  • Tratto digestivo,
  • Pelle,
  • Gonadi,
  • Linfociti,
  • Piastrine.

La melatonina agisce nelle strutture menzionate come agente protettivo antiossidante e antinfiammatorio, contribuendo alla protezione contro lo stress ossidativo, le infezioni e l'azione delle tossine. Poiché la melatonina agisce dove viene prodotta, ha la capacità di neutralizzare i fattori dannosi nel corpo.

L'interesse per la Melatonina va oltre il corpo umano. La sua presenza è stata riscontrata anche nelle piante. Ad esempio, le radici, i fiori e i semi di alcune specie vegetali presentano alte concentrazioni di questo ormone. In tali casi, svolge una funzione protettiva in condizioni ambientali sfavorevoli, come un'eccessiva esposizione ai raggi UV. Inoltre, la melatonina contenuta nelle piante utilizzate nella medicina tradizionale cinese e in trattamenti non convenzionali può influenzare il corpo delle persone che la consumano e manifestare proprietà terapeutiche.

Melatonina come integratore alimentare

La melatonina sta guadagnando popolarità sia come farmaco che come integratore alimentare da banco tra le persone che cercano modi naturali per migliorare la qualità del sonno. Il suo utilizzo aiuta a ridurre significativamente il tempo necessario per addormentarsi, a diminuire il numero di risvegli notturni e ha un effetto positivo sulla profondità e sulla rigenerazione del sonno. Oltre al suo uso tradizionale come sonnifero, la melatonina è anche estremamente utile per le persone che cambiano fuso orario (nel caso della cosiddetta sindrome da jet lag), così come per coloro che lavorano di notte. Può facilitare efficacemente l'adattamento del corpo a un nuovo ritmo circadiano.

Un'altra importante applicazione della melatonina è la regolazione del ritmo sonno-veglia nelle persone cieche, la cui produzione endogena di melatonina può essere alterata. Ciò consente a queste persone di adattare meglio il loro ritmo del sonno ai cicli biologici naturali.

Inoltre, le ricerche mostrano che Integratori di melatonina Inoltre, contribuiscono a ridurre le tensioni muscolari, in particolare nella fase REM del sonno, il che può avere un effetto positivo sulla rigenerazione del corpo. Sul mercato sono disponibili diverse forme di preparati contenenti melatonina, tra cui compresse, soluzioni liquide e spray, permettendo così di adattare il tipo di applicazione alle preferenze individuali dell'utilizzatore.

Con cosa non si dovrebbe combinare la melatonina e quali sono le controindicazioni per il suo uso?

L'assunzione di melatonina insieme ad altri farmaci può portare a una variazione della concentrazione nel sangue. È necessaria particolare cautela nella combinazione con sedativi (benzodiazepine, oppioidi, antistaminici), poiché soprattutto nelle persone anziane possono verificarsi disturbi del pensiero e della coordinazione. Dopo l'assunzione di melatonina non si dovrebbe né guidare né svolgere attività complesse.

La melatonina può attenuare l'effetto degli anticoagulanti, aumentando il rischio di sanguinamento e riducendo l'efficacia degli anticonvulsivanti. I farmaci che influenzano il metabolismo epatico, come ad esempio l'omeprazolo, possono aumentare i valori epatici, mentre altri, come ad esempio la carbamazepina, possono diminuirli.

Le persone con una malattia epatica dovrebbero consultare un medico riguardo all'uso del melatonina. Le controindicazioni per l'uso includono: insufficienza renale, malattie ormonali, malattie autoimmuni, artrite reumatoide, depressione, gravidanza e allattamento.

Il consumo di alcol con melatonina aumenta il rischio di effetti collaterali come problemi respiratori, vertigini e danni al fegato.

 

Articolo precedente
Prossimo articolo

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Qualcuno ha recentemente acquistato un

Grazie per esserti iscritto!

Questa email è stata registrata!

Acquista il look

Scegli le opzioni

Biogo.de
Iscriviti per notizie, novità 🧪 e offerte esclusive 🎉📬

Visto di recente

Modifica opzione
Notifica di disponibilità nuovamente
this is just a warning
Login
Carrello della spesa
0 elementi